Dalla foto che ho pubblicato già avete capito che c'è un'altra collaborazione in vista, di chi vi parlerò stasera? ma della grande azienda CIAOBIO!
Ciaobio. Il biologico a prezzi di assoluta convenienza.
Il negozio e la linea di prodotti CiaoBio nascono dalla volontà dei fratelli Monica e Massimo Roncon titolari di Agricola Grains S.p.A. azienda leader nella raccolta e commercializzazione di cereali e semi oleosi da agricoltura biologica.
Il progetto Ciao Bio è il coronamento di un percorso professionale volto ad offrire maggiori garanzie al consumatore finale.
Ciao Bio è specializzato nella vendita e fornitura di prodotti biologici confezionati e freschi al dettaglio e all’ingrosso, che provengono direttamente, senza intermediari, da selezionati produttori biologici e che per questo possono essere venduti a prezzi così convenienti.
Scegliere i prodotti da agricoltura biologica significa:
Pensare alla propria salute, a quella dei propri figli ma in generale a quella di tutti molti sono ormai gli studi che provano che disturbi e malattie sopratutto di origine nervosa, sono provocati da sostanze derivate da pesticidi quali (malathion e chlorpyrifos)
contenuti in cibi convenzionali.
Scegliere alimenti non modificati geneticamente.
Contribuire a ridurre l'inquinamento di risorse irriproducibili come la terra,l'acqua e l'aria.
Mantenere la biodiversità con l'introduzione delle siepi, dei boschetti,delle rotazioni agrarie.
Allevare gli animali in modo più rispettoso con possibilità di muoversi in spazi aperti in recinti e stalle di una certa dimensione, alimentati con fieno e cereali biologici, senza trattamenti ormonali o antibiotici per favorirne la crescita.
Mantenere la coltivazioni di cereali antichi quali farro, kamut ed altri più particolari come il miglio, il grano saraceno.
Valorizzare le tipicità regionali. La maggioranza dei prodotti biologici utilizza procedimenti che recuperano antiche tradizioni come la pasta che viene unicamente trafilata al bronzo risultando così più buona e digeribile o i pomodori essiccati e conservati in puro olioextravergine di oliva.
Dare un futuro al settore agricolo spesso accusato ,di produrre alimenti inquinati, e di inquinare, salvaguardando invece l'ambiente e producendo alimenti senza residui di prodotti chimici di sintesi.
Garantire un reddito più adeguato agli agricoltori.
contenuti in cibi convenzionali.
Scegliere alimenti non modificati geneticamente.
Contribuire a ridurre l'inquinamento di risorse irriproducibili come la terra,l'acqua e l'aria.
Mantenere la biodiversità con l'introduzione delle siepi, dei boschetti,delle rotazioni agrarie.
Allevare gli animali in modo più rispettoso con possibilità di muoversi in spazi aperti in recinti e stalle di una certa dimensione, alimentati con fieno e cereali biologici, senza trattamenti ormonali o antibiotici per favorirne la crescita.
Mantenere la coltivazioni di cereali antichi quali farro, kamut ed altri più particolari come il miglio, il grano saraceno.
Valorizzare le tipicità regionali. La maggioranza dei prodotti biologici utilizza procedimenti che recuperano antiche tradizioni come la pasta che viene unicamente trafilata al bronzo risultando così più buona e digeribile o i pomodori essiccati e conservati in puro olioextravergine di oliva.
Dare un futuro al settore agricolo spesso accusato ,di produrre alimenti inquinati, e di inquinare, salvaguardando invece l'ambiente e producendo alimenti senza residui di prodotti chimici di sintesi.
Garantire un reddito più adeguato agli agricoltori.
E questi sono tutti i prodotti biologici che l'azienda CIAOBIO mi ha omaggiato,ve li presento uno a uno:
Le orecchiette biologiche di ciaobio sono realizzate con grano biologico seguendo le antiche tradizioni pugliesi, che sapientemente integrano le antiche ricette del passato con i macchinari più all'avanguardia per regalare il sapore della pasta fatta in casa con la genuinità d'un tempo.
FOGLIE D'ULIVO
Le foglie d'ulivo agli spinaci biologiche di ciaobio sono realizzate con grano biologico seguendo le antiche tradizioni pugliesi, che sapientemente integrano le antiche ricette del passato con i macchinari più all'avanguardia per regalare il sapore della pasta fatta in casa con la genuinità d'un tempo.
FRUTTOSIO
Ottima alternativa allo zucchero tradizionale, ha un alto potere dolcificante se ne può utilizzare quindi meno rispetto allo zucchero saccarosio. Dolcificante naturale a basso indice glicemico, dal gusto gradevole e facilmente solubile può essere impiegato per dolcificare bevande o nella preparazione di torte, biscotti, macedonie di frutta, marmellate.CAFFE' ARABICA
Caffè arabica bio 250 g (Ciao Bio) Il caffè bio 100% Arabica da agricoltura biologica proviene da coltivazioni del centro America tra i 1200 e 2000 metri, dove gli indiani nativi rappresentano una delle culture ancora fondate sulle proprie tradizioni.
Questo caffè racchiude in sé l’aroma dolce e armonioso del caffè Arabica.
Da utilizzare con la moka..
ZUPPA CON FARRO E CICERCHIE
Ingredienti:
*farro perlato 25%, *orzo perlato 25%, *piselli spezzati 15%, *ceci 15%, *cicerchie 10%, *lenticchie umbre 10%.
*da agricoltura biologica
POLENTA ISTANTANEA
Polenta istantanea da agricoltura biologica Pronta in 3 minuti
Deliziosa specialità che abbina la bontà del caffè bio al miele di acacia biologico.
Buono da solo spalmato sul pane come dessert sulla ricotta, gelato o frutta fresca come ananas e banana .
Un'idea regalo raffinata e genuina.
POMODORI SECCHI
Croccanti pomodori secchi dall'inconfondibile carattere piccante che conservano tutto il sapore della cucina meridionale italiana. Ottimi serviti come piatto freddo, antipasto o condimento per bruschette.
SUGO ALLE MELANZANE
Sugo alle melanzane da agricoltura biologica 300 g Ingr.: Pomodoro, olio extra- vergine di oliva, melanzane, cipolla, carota, sedano e sale. Una volta aperto il prodotto va conservato in frigo. Un sugo tradizionalmente mediterraneo, preparato con melanzane grigliate. Data la sua consistenza robusta, è ideale per paste medio-grandi.
TISANA ALLE FRAGOLINE E RIBES
Nelle Vallate alpine adiacenti il Monviso ad un’altitudine compresa tra i 500 ed i 1500 mt s.l.m. la Valverbe coltiva, essicca e confeziona direttamente le proprie tisane con impianti tecnologicamente avanzati. Le erbe (biologiche, fresche di raccolto, senza organismi geneticamente modificati) vengono confezionate in sacchetti filtro a doppio incarto, senza punto metallico e con filo di cotone biologico: una filosofia di vita per garantire un sorso di salute. Proprietà: ottima bevanda per la prima colazione, i break o una pausa energizzante. Non contiene teina e ogm.
Tutto questo non vi basta? e allora non vi resta che visitare il loro sito e ........
Acquistare on line!
www.store.ciaobio.ittanti prodotti biologici a portata di click!
Ciaooooooo e una bellissima domenica a tutti!