Oggi vi dò la ricetta dei miei struffoli che qui a Napoli sono una tradizione, però quest'anno ho avuto un aiuto in piu con della farina straordinaria,che a me è piaciuta molto, sto parlando della farina del Molino Ronci!
Molino Ronci è un azienda artigianale a gestione familiare che produce farine di grano tenero (100% Italiano) con tradizionale macinatura a pietra.Le farine ricavate dal grano sono classificate seguendo certi parametri ma quello utilizzato principalmente è il suo grado di raffinatezza ossia la quantità di ceneri contenute.
Le ceneri sono il contenuto di minerali,presenti per la maggior parte nella crusca.
Le loro farine sono prodotte seguendo il metodo di una volta, i grani vengono macinati per mezzo di due pietre(anch'esse storiche di cui quella utilizzata per il grano è del 1940 mentre quella utilizzata per il mais è del 1613) dove il grano vi passa attraverso e viene schiacciato.Con la molitura a pietra la lavorazione del cereale avviene più lentamente (le farine nella lavorazione non si surriscaldano ),il germe (ossia la parte nutritiva del chicco) rimane intatto preservando al meglio le qualità organolettiche.Con questo tipo di lavorazione non si possono produrre farine tipo"00" in quanto anche dopo l'abburattamento il contenuto di ceneri presenti sarà superiore ai parametri stabiliti dalla legge.Quindi le loro farine risulteranno un po più grossolane con:
1-Maggior contenuto di fibre alimentari 2-Maggior contenuto di vitamine e sali minerali
3-Gusto intenso del grano(lo si può sentire anche dopo l'apertura del sacchetto)
4-Farine di qualità garantite (grazie anche alla selezione di grani esclusivamente italiani coltivati dalle aziende agricole limitrofe al molino)
Queste sono le loro farine:
FARINA TIPO "0"
Questo tipo di farina è la più raffinata che possiamo fornire, ed è indicata per la preparazione di dolci e pasta fatta in casa.
FARINA TIPO "1"
Questo tipo di farina è semintegrale ed è indicata per la preparazione della famosa piadina romagnola ,ma anche per la pizza.
FARINA INTEGRALE
Questo tipo di farina è la più integrale che possiamo fornire e può essere utilizzata per svariati usi pane , piadina , pizza ed anche per la pasta , la differenza sostanziale da quegli altri tipi è che il prodotto finale sarà più scuro perchè la farina contiene più crusca.
FARINA DI FARRO INTEGRALE
Il farro è un grano antico coltivato per la prima volta circa 8000 e 9000 anni fa.
Le sue caratteristiche principali sono un elevato contenuto di fibra , vitamine e Sali minerali ed è povero di grassi .
Può essere utilizzato per la preparazione di pane,piadina,pizza,pasta ed altro.
FARINA DI FARRO SETACCIATA
Questo tipo di farina è prodotta con lo stesso stesso grano antico utilizzato per il farro integrale la differenza è che la farina è semintegrale.
Anche questo tipo puà essere utilizzata per la preparazione di pane ,pizza,piadina,pasta ed altro.
FARINA DI FARRO MONOCOCCO
Questo tipo di farina è la più raffinata che possiamo fornire, ed è indicata per la preparazione di dolci e pasta fatta in casa.
FARINA TIPO "1"
Questo tipo di farina è semintegrale ed è indicata per la preparazione della famosa piadina romagnola ,ma anche per la pizza.
FARINA INTEGRALE
Questo tipo di farina è la più integrale che possiamo fornire e può essere utilizzata per svariati usi pane , piadina , pizza ed anche per la pasta , la differenza sostanziale da quegli altri tipi è che il prodotto finale sarà più scuro perchè la farina contiene più crusca.
FARINA DI FARRO INTEGRALE
Il farro è un grano antico coltivato per la prima volta circa 8000 e 9000 anni fa.
Le sue caratteristiche principali sono un elevato contenuto di fibra , vitamine e Sali minerali ed è povero di grassi .
Può essere utilizzato per la preparazione di pane,piadina,pizza,pasta ed altro.
FARINA DI FARRO SETACCIATA
Questo tipo di farina è prodotta con lo stesso stesso grano antico utilizzato per il farro integrale la differenza è che la farina è semintegrale.
Anche questo tipo puà essere utilizzata per la preparazione di pane ,pizza,piadina,pasta ed altro.
FARINA DI FARRO MONOCOCCO
Il farro monococco (classificato come farro picColo) è stato coltivato per la prima volta circa 12000 anni .
La sua coltivazione è stata abbandonata circa 4000- 5000 anni fa per poi essere riscoperto ai giorni d’oggi .
Le sue caratteristiche sono un elevato contenuto proteico ,vitaminico e di microelementi come(ferro,zinco,magnesio,fosforo e potassio) ,un contenuto basso di acidi grassi saturi e di amido e di conseguenza una miglior digeribilità.
Come per il farro puo essere utilizzata per svariati usi,pane,pizza ,piadina,pasta ed altro.
FARINA DI MAIS
La farina di mais viene prodotta con il granoturco. Il suo uso è principalmente dedicato per la preparazione della polenta,ma si può utilizzare anche per pane e dolci.
La sua coltivazione è stata abbandonata circa 4000- 5000 anni fa per poi essere riscoperto ai giorni d’oggi .
Le sue caratteristiche sono un elevato contenuto proteico ,vitaminico e di microelementi come(ferro,zinco,magnesio,fosforo e potassio) ,un contenuto basso di acidi grassi saturi e di amido e di conseguenza una miglior digeribilità.
Come per il farro puo essere utilizzata per svariati usi,pane,pizza ,piadina,pasta ed altro.
FARINA DI MAIS
La farina di mais viene prodotta con il granoturco. Il suo uso è principalmente dedicato per la preparazione della polenta,ma si può utilizzare anche per pane e dolci.
Ed ora vi do la mia ricetta degli struffoli:
Ho versato 300 gr. di farina tipo 0 del Molino Ronchi ( ottima per i dolci)sulla spianatoia, ho fatto la fontana e ci ho versato dentro 3 uova, un cucchiaio di zucchero,una noce di burro,un po di anice e un pizzico di sale.
Ho impastato il tutto,
e facendo dei cordoncini li ho tagliati a pezzetti piccoli,(se vi piacciono piccoli dovete tagliarli il piu piccoli possibili poichè nel friggerli poi cresceranno) infatti........
a me son cresciuti tanto, ma mi piacciono cosi!
ho sciolto sul fuoco 250gr. di miele, io ho usato quello a limone di Galleano dell'erboristeria Il Girasole,ci ho versato gli struffoli e li ho conditi con tanto cedro a pezzettini e confettini!
Devo dire, senza falsa modestia, che mi sono venuti buonissimi e morbidissimi, grazie anche alla farina che ho usato, Molino Ronci, ottima!!
Ciao alla prossima!