Lettori fissi

domenica 26 gennaio 2014

DISTILLERIA ZANIN

Buona sera a tutte!
stasera vi voglio parlare di una mia nuova collaborazione: la  distilleria Zanin e nello specifico di Amarcord line!
Queste sono solo un assaggio di quello che potrete trovare in commercio!
Le mignon un tempo erano di vetro economico, a volte in plastica, tappo a vite, etichetta in carta, le piccole dosi monouso delle grandi bottiglie da 70, chi non le ricorda. In Zanin si sono chiesti il motivo per il quale erano ormai scomparse.
Comode da viaggio, ma non solo, le miniature erano belle da conservare e da collezionare …
Oggi i tempi sono diversi, come diverse sono anche le esigenze: le patenti a punti, l’alcool test, la sicurezza stradale. Loro condividono ed appoggiano tutte queste attenzioni a beneficio della vita e si sono  concentrati su un grande valore: “bere senza esagerare” recuperando il piacere della degustazione, della conversazione e dello stile. Sviluppando questo pensiero hanno cercato una soluzione per non privarci oggi di un amaro o di un digestivo dopo i pasti … e hanno capito fin da subito che l’Azienda era pronta per lanciare nel mercato un prodotto in linea con le esigenze dei tempi senza rinunciare al’altissima qualità che da sempre contraddistingue i prodotti a marchio Zanin. Hanno osato  nuove sfide, ricordando il passato pensando al futuro … così sono nate le loro dieci Mignon di Amarcord Line. Dieci gioielli verniciati e serigrafati, in edizione limitata che, a differenza di tutti gli altri, non riproducono una dettagliata miniatura di una referenza di taglia grande, ma rilanciano lo stile intramontabile del Made in Italy … appariscenti, intriganti, seducenti, lussuose, esclusive, eleganti …uniche. All’ interno dieci diversi elisir di altissima qualità da 25 a 75 gradi che ricoprono i gusti di estimatori di distillati esclusivi, ma anche di chi ama liquori dolci e ricercati a bassa gradazione dal gusto delicato, aromatico, dolce…
Nel pieno rispetto delle normative sulla strada, oggi puoi scegliere e portare con te un prodotto esclusivo da degustare comodamente ovunque: in casa, con gli amici, in viaggio … e chi dona una mignon è sicuro di stupire, emozionare … distinguersi.
AMAMI:
Liquore unico, delicato e persistente. Sprigiona essenze di note floreali e frutta rossa. Un vero cult degli anni ‘40, un pezzo di storia tutta italiana.
DANNATA: 
Bevanda decisamente sensuale, da consumarsi calda o fredda. Assolutamente unico il contrasto tra cioccolato e peperoncino.
CORDIALE:
Liquore armonico fortemente speziato. Un “must” nella storia delle Forze Armate d’Italia. Amorevole compagno dei soldati nelle lunghe notti invernali.
E poi , ancora tante altre, e non solo :

Infatti è  nata la linea t-shirt Amarcord line brandizzate Distilleria Zanin. Stampate con le immagini delle mignon sono già un cult tra i giovani e meno giovani. La linea è presente in due modelli, da donna (taglie M e L) e da uomo (taglie M e L), in puro cotone. Sono disponibili due colori: cotone verde per il CORDIALE e cotone bianco per AMAMI. Anche queste sono in edizione limitata!
E a me non resta che ringraziare quest'azienda  e a voi consiglio di andare a visitare il loro sito e vedrete che vi stupirà!
CIAO CIAO!

mercoledì 15 gennaio 2014

CIAMBELLE AMERICANE :LE DONUTS


Buonasera a tutte voi!
Anno nuovo vita nuova , si dice cosi no? infatti io mi ero proposta di fare una bella dieta ,ma......non ce la posso fare!!!vorrei che esistesse una dieta che piu mangi e piu dimagrisci e devo dire che tempo fa ci ero riuscita, piu mangiavo e piu dimagrivo ma ero di un nervoso, proprio fuori di testa e alla fine che cosa ho scoperto? che ero malata, si, avete capito bene, avevo l'ipertiroidismo e dimagrivo eccome se dimagrivo, solo quella era la parte bella della storia perchè psicologicamente non ero piu io e allora come ho risolto? operandomi , togliendomi tutta la tiroide e ...zac zac....ora sto benissimo anche se son tornata grassottella, ma devo dire : chi se ne frega? scusate se vi ho annoiate con questa storia ma  volevo dirvi che a me i dolci piacciono un sacco e ogni tanto( o forse spesso) li faccio e pochi giorni fa ho voluto provare a fare i Donuts ovvero le famose ciambelle americane e devo dire che ,al giudizio delle mie figlie sono venute uguali a quelle che vendono ,anche di sapore, e io vi do la ricetta che ho preso da giallo zafferano se vi fa piacere!
Ingredienti per circa 12 ciambelle: 250 grdi farina 00 molino Ronci - 250 gr farina manitoba, 10-12 di lievito di birra - 250ml.di latte tiepido - 70 gr di zucchero - 2 uova -  75 gr di burro ammorbidito - vaniglia una bustina -  ujn pizzico di sale-
Per le glasse: acqua calda q.b.- colorante alimentare rosa acceso, qualche goccia- 20 gr di burro-  50 gr di cioccolato fondente Icam cioco pasticceria -  150 gr. di zucchero a velo vanigliato  più 5 cucchiai per la glassa rosa-

Iniziate sbriciolando il lievito di birra in una ciotolina e aggiungendo un cucchiaino di zucchero preso dal quantitativo presente nella ricetta. Aggiungete poco latte tiepido (preso dai 250 ml ) e mescolate per sciogliere il tutto. Versate i due tipi di farina nella tazza di una planetaria munita di foglia e aggiungete mano a mano il composto di lievito, il rimanente latte tiepido, le due uova medie a temperatura ambiente , lo zucchero, la vaniglia e il sale. Impastate il tutto a velocità moderata fino a che il composto non si staccherà dalle pareti della ciotola (circa 10-15 minuti). A questo punto sostituite la foglia con il gancio e unite il burro ammorbidito a piccoli pezzetti (5) e poco per volta per permettere all’impasto di inglobare bene il burro inserito prima di aggiungerne dell’altro. Impastate fino a d ottenere un composto liscio e omogeneo,quindi spennellate una ciotola con il burro ammorbidito e versate al suo interno il composto ottenuto coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare nel forno spento ma con la luce accesa per almeno due ore, fino a che l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume . Trascorso il tempo indicato, versate l’impasto su di una spianatoia infarinata, lavoratelo quel che serve per ridurlo in una palla,
e poi stendetelo con un matterello fino ad ottenere uno spessore di 1 cm. Con un coppa pasta del diametro di cm 8 ricavate un cerchio di pasta che andrete a bucare nel centro con un altro coppa pasta del diametro di 3 cm. Ponete i donuts ottenuti su quadrati di carta forno ,adagiatele sopra ad una teglia, che andrete a riporre nel forno spento con la luce accesa per l’ultima lievitazione, che dovrà durare almeno 40 minuti fino al raddoppiamento dello spessore dei donuts.
Nel frattempo preparate le tre glasse: versate il burro fuso nello zucchero a velo, quindi aggiungete tanta acqua calda quanta ne serva per ottenere un composto fluido. Quest’ultimo è ideale per ottenere una glassatura lucida e trasparente. Se volete ottenere anche dei donuts con glassa al cioccolato oppure con glassa rosa, dividete il composto in tre ciotole: una lasciatela al naturale, nella seconda aggiungete il cioccolato fuso e nella terza unite il colorante rosa e circa 4/5 cucchiai di zucchero a velo in più. Dovrete ottenere delle glasse lisce e cremose (se così non fosse, unite poca altra acqua calda per fluidificare, al contrario per addensare unite poco zucchero a velo alla volta fino al raggiungimento della consistenza desiderata).



Una volta che le ciambelle hanno finito la loro lievitazione ,scaldate l’olio di arachide  e friggetevi i donuts ,immergendoli nell'olio con tutta la carta forno che poi toglierete subito dopo con una pinza, 

fateli   dorare su entrambi i lati, poi scolateli dell’olio in eccesso  ponendoli su della carta assorbente da cucina. Quando i donuts saranno diventati tiepidi, immergete un lato nella glassa prescelta, poi poggiateli sopra un foglio di carta forno (sul lato non glassato) e cospargeteli con delle caramelline di zucchero colorate (codette o diavolini): lasciateli asciugare qualche minuto  e poi gustateli!
mmmmmmm buonissimi!  Ciao ciao!

lunedì 6 gennaio 2014

ICAM CIOCO PASTICCERIA

Buon anno a tutte! come va? passate tutte le feste in allegria? io si, però mi hanno anche stancata un pò e allora non ci resta che metterci all'opera affrontando un'altro anno, ma, sicuramente, molto, ma molto meglio del precedente!! tutte d'accordo??
Una nuova collaborazione anche quest'anno e che cosa c'è di piu buono del ciccolato? E allora non mi resta che parlarvi di ICAM CIOCO PASTICCERIA-
Le origini di Icam risalgono alla metà degli anni '40 quando Silvio Agostoni, il fondatore, rileva un piccolo laboratorio per la produzione di caramelle e dolci; con ingredienti semplici come zucchero, farina di castagne e un po' di cacao in polvere, produce la 'Torta Montanina', il primo vero successo di questa iniziativa imprenditoriale.
Nel 1946 ha inizio la vera storia di Icam come fabbrica per la produzione di cioccolato: l'idea è quella di portare in tutte le famiglie un bene allora considerato di lusso, producendo cioccolato di qualità ad un prezzo ragionevole.
Icam imbocca subito la difficile strada dell'autonomia produttiva, acquistando la materia prima direttamente dai territori di origine, ed oggi l’Azienda, ancora di proprietà della famiglia Agostoni, è rimasta fedele ai principi ed ai valori del suo fondatore, conseguendo a livello internazionale la nomea di una delle più autorevoli realtà operanti nel mondo del cioccolato.
Grazie alla lunga e consolidata esperienza nel canale professionale (pasticcerie, cioccolaterie e gelaterie), ICAM ha utilizzato tutta la sua competenza ed abilità per mettere a punto la linea CiocoPasticceria.
Una gamma di prodotti pensata specificatamente per chi vuole sentirsi "un vero pasticcere", per realizzare con prodotti di qualità ed affidabili i suoi dessert e dolci preferiti.

Come il Blocco da 1Kg di cioccolato fondente 61% Cacao
Scioglievole cioccolato fondente, equilibrato nelle note di cacao, duttile e versatile in cucina.
Con un gusto rotondo ed amabile, è il cioccolato giusto per realizzare dolci che accontentano il gusto ed il palato di una grande varietà di degustatori.
Oppure il Blocco da 1Kg di cioccolato finissimo al latte 33% Cacao
Cioccolato al latte particolarmente scioglievole e cremoso, con dolci note di caramello unite ad una piacevole sensazione di latte.
Queste invece sono delle Confezione in flowpack, che permette di sciogliere direttamente il cioccolato a bagno maria, ed utilizzabile come una piccola sac-a-poche per la guarnitura delle torte. 
C'è il  Cioccolato fondente con spiccate note di cacao, e buona persistenza sul palato,  il cioccolato a latte dal colore intenso e dall’aroma pieno;oppure il cioccolato bianco con intenso sapore di latte, caratterizzato da dolci note di vaniglia.

Poi ci sono le famose  gocce di cioccolato fondente, da utilizzare per cotture in forno. All’interno dell’astuccio, le gocce sono confezionate in un sacchetto richiudibile, che ne preserva l’aroma e la golosità.Piccole pepite di amabile cioccolato fondente, ideali da abbinare ad altri ingredienti nella preparazione di torte o biscotti.
Mantengono inalterata la loro struttura anche dopo la cottura in forno.
E infine c'è la Polvere di cacao amaro dal colore rosso-marrone intenso, caratterizzata da un persistente profumo, oppure la Polvere di cacao  arricchita con zucchero, ideale sciolto nel latte per la colazione del mattino.Tutti ottimi prodotti, e poi sono senza glutine, ancora meglio!

E ora vo propongo una ricetta presa dal bolg della  mia amica Lety sono i famosi Canestrelli, solo che io ci ho aggiunto un ingrediente in piu!
Ingredienti: 300gr.di burro-125gr.di zucchero a velo -250gr.di farina MOLINO RONCI TIPO 0-250gr. di maizena o fecola(io ho usato la fecola)-5 tuorli sodi-un pizzico di sale e1 pizzico di vaniglia( io ho usato una fialetta di aroma a limone)
Per prima cosa ho cucinato le uova sode,una volta raffreddate ,  ho preso il tuorlo e l'ho setacciato,
poi ho versato nella planetare prima il burro con lo zucchero,poi i tuorli e man mano tutti gli ingredienti
alla fine anche 3 cucchiai di cacao amaro ICAM
formato l'impasto, fatelo riposare una mezz'oretta nel frigo se fa caldo, altrimenti anche fuori se fa freddo come adesso.
con la mia formina e un maccherone (x fare il buchino centrale) ho realizzato i miei canestrelli al cacao e 15 minuti in forno con una spolverata di zucchero a velo e.........
 Voilà! i miei biscotti sono pronti  anche grazie a Lety e a ICAM CIOCO PASTICCERIA!

giovedì 26 dicembre 2013

MOLINO RONCI E I MIEI STRUFFOLI

Ciao miei cari, come va? state festeggiando con allegria? speriamo che il nuovo anno porti a tutti un po di serenità che ne abbiamo tanto bisogno.......
Oggi vi dò la ricetta dei miei struffoli che qui a Napoli sono una tradizione, però quest'anno ho avuto un aiuto in piu con della farina straordinaria,che a me è piaciuta molto, sto parlando della farina del Molino Ronci!
Molino Ronci è un azienda artigianale a gestione familiare che produce farine di grano tenero (100% Italiano) con tradizionale macinatura a pietra.Le farine ricavate dal grano sono classificate seguendo certi parametri ma quello utilizzato principalmente è il suo grado di raffinatezza ossia la quantità di ceneri contenute.
Le ceneri sono il contenuto di minerali,presenti per la maggior parte nella crusca.
Le loro farine sono prodotte seguendo il metodo di una volta, i grani vengono macinati per mezzo di due pietre(anch'esse storiche di cui quella utilizzata per il grano è del 1940 mentre quella utilizzata per il mais è del 1613) dove il grano vi passa attraverso e viene schiacciato.Con la molitura a pietra la lavorazione del cereale avviene più lentamente (le farine nella lavorazione non si surriscaldano ),il germe (ossia la parte nutritiva del chicco) rimane intatto preservando al meglio le qualità organolettiche.Con questo tipo di lavorazione non si possono produrre farine tipo"00" in quanto anche dopo l'abburattamento il contenuto di ceneri presenti sarà superiore ai parametri stabiliti dalla legge.Quindi  le loro farine risulteranno un po più grossolane con:
1-Maggior contenuto di fibre alimentari  2-Maggior contenuto di vitamine e sali minerali
3-Gusto intenso del grano(lo si può sentire anche dopo l'apertura del sacchetto)
4-Farine di qualità garantite (grazie anche alla selezione di grani esclusivamente italiani coltivati dalle aziende agricole limitrofe al molino)
Queste sono le loro farine:
FARINA TIPO "0"
Questo tipo di farina è la più raffinata che possiamo fornire, ed è indicata per la preparazione di dolci e pasta fatta in casa.
FARINA TIPO "1"
Questo tipo di farina è semintegrale ed è indicata per la preparazione della famosa piadina romagnola ,ma anche per la pizza.
FARINA INTEGRALE
Questo tipo di farina è la più integrale che possiamo fornire e può essere utilizzata per svariati usi pane , piadina , pizza ed anche per la pasta , la differenza sostanziale da quegli altri tipi è che il prodotto finale sarà più scuro perchè la farina contiene più crusca.
FARINA DI FARRO INTEGRALE
Il farro è un grano antico coltivato per la prima volta circa 8000 e 9000 anni fa.
Le sue caratteristiche principali sono un elevato contenuto di fibra , vitamine e Sali minerali ed è povero di grassi .
Può essere utilizzato per la preparazione di pane,piadina,pizza,pasta ed altro.
FARINA DI FARRO SETACCIATA
Questo tipo di farina è prodotta con lo stesso stesso grano antico utilizzato per il farro integrale la differenza è che la farina è semintegrale.
Anche questo tipo puà essere utilizzata per la preparazione di pane ,pizza,piadina,pasta ed altro.
FARINA DI FARRO MONOCOCCO
Il farro monococco (classificato come farro picColo) è stato coltivato per la prima volta circa 12000 anni .
La sua coltivazione è stata abbandonata circa 4000- 5000 anni fa per poi essere riscoperto ai giorni d’oggi .
Le sue caratteristiche sono un elevato contenuto proteico ,vitaminico e di microelementi come(ferro,zinco,magnesio,fosforo e potassio) ,un contenuto basso di acidi grassi saturi e di amido e di conseguenza una miglior digeribilità.
Come per il farro puo essere utilizzata per svariati usi,pane,pizza ,piadina,pasta ed altro.
FARINA DI MAIS
La farina di mais viene prodotta con il granoturco. Il suo uso è principalmente dedicato per la preparazione della polenta,ma si può utilizzare anche per pane e dolci.

Ed ora vi do la mia ricetta degli struffoli:
Ho versato 300 gr. di farina tipo 0 del Molino Ronchi ( ottima per i dolci)sulla spianatoia, ho fatto la fontana e ci ho versato dentro 3 uova, un cucchiaio di zucchero,una noce di burro,un po di anice e un pizzico di sale.
Ho impastato il tutto,
e facendo dei cordoncini li ho tagliati a pezzetti piccoli,(se vi piacciono piccoli dovete tagliarli il piu piccoli possibili poichè nel friggerli poi cresceranno) infatti........
a me son cresciuti tanto, ma  mi  piacciono cosi!
ho sciolto sul fuoco 250gr. di miele, io ho usato quello a limone di Galleano dell'erboristeria Il Girasole,ci ho versato gli struffoli e li ho conditi  con tanto cedro a pezzettini e confettini!
Devo dire, senza falsa modestia, che mi sono venuti buonissimi e morbidissimi, grazie anche alla farina che ho usato, Molino Ronci, ottima!!
Ciao alla prossima!

domenica 22 dicembre 2013

AUGURIIIIII!!!

 
Tu che ne dici Signore se in questo Natale
faccio un bell'albero dentro il mio cuore,
e ci attacco invece dei regali i nomi di tutti i miei amici:
gli amici lontani e gli amici vicini, quelli vecchi e quelli nuovi,
quelli che vedo ogni giorno e quelli che vedo di rado,
quelli che ricordo sempre e quelli a volte dimenticati,
quelli costanti e quelli alterni, quelli che
senza volerlo ho fatto soffrire e quelli che senza volerlo
mi hanno fatto soffrire, quelli che conosco profondamente
e quelli che conosco appena, quelli che mi devono poco
e quelli ai quali devo molto, i miei amici semplici,
e i miei amici importanti, i nomi di tutti quanti
sono passati nella mia vita.
Un albero con radici molto profonde,
perché i loro nomi non escano mai dal mio cuore,
un albero dai rami molto grandi, perché i nuovi nomi
si uniscano ai già esistenti,
un albero con un'ombra molto grande affinché
la nostra amicizia sia un momento di riposo
durante le lotte della vita.
Buon Natale a tutti voi.....con il cuore!


 

giovedì 12 dicembre 2013

TRADIZIONI PADANE

Buongiorno a tutte e buon venerdi!
Oggi vi voglio parlare di una nuova azienda che è entrata nella mia cucina, si tratta delle gustose paste fresche fatte a mano di: Tradizioni Padane!

Tradizioni Padane è un' azienda Bresciana che produce pasta fresca lavorata a mano con ripieni dai sapori esclusivi e raffinati.
Da circa vent’anni operano con impegno e passione nel settore della produzione di pasta fresca ripiena e non, offrendo ai palati moderni il sapore antico dei prodotti della loro tradizione gastronomica.

Nati nel 1991 in un mercato in cui ancora non era diffusa la cultura ed il valore della pasta fatta a mano, sono riusciti ad imporsi sfruttando al massimo le loro potenzialità fino ad espandere l’attività oltre i confini nazionali...."Bravissimi!
Questo è il mio piatto preparato con la loro pasta ripiena che mi hanno gentilmente omaggiato:i fazzoletti.
ho preparato un semplicissimo sugo con cipolla aglio e pomodoro,perchè le cose buone mi piace gustarle cosi, anche solo con un po di burro e salvia. Ho fatto cuocere i fazzoletti, 2-3 minuti di cottura e ...voilà il pranzo è servito!
Il mio giudizio? BUONISSIMI! peccato che son finiti subito, e io ve li consiglio vivamente perchè Tradizioni Padane fa le cose per bene........grazie di cuore!

lunedì 2 dicembre 2013

APè

Buonasera care amiche mie, da quanto tempo non scrivevo!! Vi chiedo scusa e spero che mi perdoniate  sono stata poco bene, un po di influenza, ma adesso sto benissimo!
Oggi vi voglio presentare un azienda che fornisce ai bar  strumenti e materiali di visibilità e di servizio per rendere l'ora dell'aperitivo un momento speciale.Signore e signori vi presento: APè!

APè  affianca il barista nella preparazione dei migliori abbinamenti di drink e stuzzichini con utili consigli in linea con le attese dei clienti, proponendo idee aperitivo analcoliche che seguono le nuove tendenze di consumo.Per un bar di tendenza ci vogliono i prodotti APè!
Questi sono solo una piccola parte di quello che potrete trovare e assaggiare nel vostro bar di fiducia:

Peperoncini ripieni al tonno in olio di semi di girasole.
Intenso sapore di aceto.
Ingredienti: peperoncini 40%, olio di semi di girasole, tonno 23%, capperi, olive, acciughe, prezzemolo, aceto di vino, zucchero, sale.
 Ottimi per gustose insalate, sfiziosi antipasti, guarnizione di piatti.

Crema alle Olive Nere
Condimento a base di olive
Ingredienti: olive nere 91%, olio extra vergine di oliva, zucchero, sale, correttore di acidità: acido lattico, aroma naturale.
Ottima per farcire crostini, tramezzini e tartine. Buona anche come condimento per pasta.

Crema ai carciofi
Condimento a base di carciofi
Ingredienti: carciofi 69%, olio di semi di girasole, acqua, sale, prezzemolo, correttore di acidità: acido gluconico, aceto di vino, cipolla (disidratata), aglio (disidratato).
Ottima per farcire crostini, tramezzini e tartine. Ideale per condire piatti di pasta o deliziosi risotti.


Salsa mediterranea con pomodoro, olive e capperi
Condimento a base di pomodoro Cirio
Ingredienti: pomodoro 84%, olive 7%, capperi 4%, olio extra vergine di oliva, zucchero, origano, sale, correttore di acidità: acido citrico.
Ottima per farcire bruschette, tartine, crostini e tramezzini. Deliziosa come condimento per pasta.

Crema agli Asparagi
Condimento a base di asparagi
Ingredienti: asparagi 65%, olio di semi di girasole, Grana Padano D.O.P. (contiene lisozima da uovo), prezzemolo, sale, fibra vegetale, aroma, correttore di acidità: acido lattico
Ottima per farcire crostini, tramezzini e tartine. Ideale per condire piatti di pasta o deliziosi risotti.


Crema ai funghi
Condimento a base di funghi
Ingredienti: funghi champignons Agaricus bisporus 87%, olio di semi di girasole, sale, prezzemolo, funghi porcini disidratati Boletus edulis 0.5%, fibra vegetale, correttore di acidità: acido citrico, pepe nero, aglio (disidratato), cipolla (disidratata).
Ottima per farcire crostini, tramezzini e tartine. Ideale per condire piatti di pasta o deliziosi risotti.

Crema al pomodoro piccante
Condimento a base di pomodoro
Ingredienti: pomodoro 40%, verdure in proporzione variabile (patata, peperone rosso, carote, piselli, sedano, cipolla, porro), olio extra vergine di oliva, paprika dolce, aglio, prezzemolo, peperoncino 2.1%, zucchero, sale, aceto di vino, estratto di lievito, origano, correttore di acidità: acido citrico, aroma naturale di origano.
Ottima per farcire crostini, tramezzini e tartine. Deliziosa come condimento per pasta. Il classico Dip per chips di mais.


Che ne dite? e pensate che questo è solo un piccolo assaggio di quello che quest'azienda può fornirvi , e allora mi rivolgo a chi ha un bar o  un pub, cosa aspettate? sul sito troverete anche idee e ricette!Se volete avere successo rifornitevi da Apè!
Apè.....grazie di esistere!!